Garante persone private della libertà
Aggiornato al: 31/03/2022
Il Garante dei diritti delle persone private della libertà personale è stato istituito con delibera di consiglio comunale n. 52 del 15/09/2010.
È eletto dal consiglio comunale e rimane in carica fino alla scadenza del mandato del consiglio comunale.
L’incarico è rinnovabile per non più di una volta.
Attività del Garante
- Promuove l'esercizio dei diritti, le opportunità di partecipazione alla vita civile e l'accesso ai servizi comunali delle persone private della libertà personale o limitate nella libertà di movimento, domiciliate, residenti o dimoranti nel territorio del Comune di Vicenza;
- favorisce i diritti fondamentali alla casa, al lavoro, alla formazione professionale, alla cultura, all'assistenza, alla tutela della salute, allo sport, all'istruzione scolastica, all'affettività e alla qualità della vita, nell'ambito delle competenze del Comune e tenendo conto delle condizioni di restrizione delle persone;
- facilita l'esercizio del diritto di accesso ad atti e documenti amministrativi, sia in ambito penitenziario o di restrizione della libertà personale;
- segnala irregolarità procedimentali per consentire agli organi competenti il riesame dei propri atti nell'esercizio discrezionale del potere di autotutela;
- formula osservazioni e pareri, a seguito di richiesta degli organi comunali competenti, in ordine ad interventi di carattere amministrativo che possono riguardare persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale;
- si rivolge alle autorità competenti per informazioni relative a violazioni dei diritti, garanzie e prerogative dei detenuti segnalando eventuali condizioni di rischio o di danno dei quali venga a conoscenza in qualsiasi modo e forma;
- promuove iniziative di sensibilizzazione pubblica sul tema dei diritti umani delle persone private della libertà personale e della umanizzazione della pena detentiva, anche attraverso iniziative di collaborazione, di studio e di confronto sui temi attinenti ai diritti umani e all'esecuzione delle pene;
- promuove, con le amministrazioni interessate, visite ai luoghi di detenzione e contatti diretti con i detenuti. In particolare, predispone, in collaborazione con la direzione della Casa circondariale di Vicenza a San Pio X, un calendario di presenze per poter comunicare direttamente con i detenuti;
- è a disposizione delle famiglie dei detenuti e di quanti sono interessati alle problematiche della restrizione;
- collabora strettamente con altri soggetti pubblici e privati, con il mondo del volontariato, del terzo settore e, in particolare, con la Consulta per le problematiche penitenziarie, istituita con delibera del consiglio Comunale n. 76 del 23/11/99, alle cui riunioni partecipa di diritto.
Contatti
Garante delle persone private della libertà: dott. Mirko Maule