Città di Vicenza

URP

Contrassegno persone con disabilità (CUDE)

Aggiornato al: 27/01/2023

Le persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta e i non vedenti possono ottenere, previa visita medica che attesti la loro condizione, il contrassegno unificato disabili Europeo (Cude) di colore azzurro (Dpr 151 del 30.07.2012).

Nel contrassegno sono presenti una foto formato tessera del titolare, la sua firma e un ologramma adesivo che contribuiscono ad attestare la veridicità del permesso e a contrastare, di conseguenza, abusi e falsificazioni.

Il contrassegno per persone con disabilità consente:

  1. la circolazione in zone a traffico limitato (Ztl) con le auto le cui targhe siano registrate nel database del Comune;
  2. la sosta con qualsiasi automobile:
    a) negli stalli riservati alla categoria;
    b) nelle aree di sosta a tempo determinato (disco orario) senza limiti di tempo;
    c) nelle zone a pagamento (spazi blu) gratuitamente e senza limiti di tempo, su tutto il territorio Nazionale.

Il contrassegno può essere utilizzato:

  • dalla persona disabile titolare del permesso;
  • dall'accompagnatore della persona disabile titolare del permesso (l'accompagnatore può utilizzare il permesso senza la persona con disabilità a bordo solo nel caso in cui abbia appena accompagnato o stia per andare a prendere il titolare del permesso; la polizia locale che fermasse l’accompagnatore con il contrassegno ma senza persona con disabilità a bordo, procederà a verificare la veridicità della dichiarazione dell’accompagnatore e, nel caso questa non corrispondesse al vero, procederà al ritiro immediato del contrassegno).

Il contrassegno può essere:

  • definitivo (ha comunque validità di 5 anni per la sostituzione della foto e rilascio nuovo cartoncino)
  • temporaneo (nel caso la certificazione medica abbia una scadenza o una revisione) 

ZTL Network

Il Comune di Vicenza aderisce al progetto della Regione del Veneto denominato ZTL Network, condivide, cioè, le targhe dei propri cittadini titolari di Cude (contrassegno unificato disabili europeo) con gli altri Comuni che aderiscono all'iniziativa, inserendole in un elenco regionale.

In questo modo, quando al progetto avranno aderito tutti i Comuni del Veneto, attivando il sistema di rilevazione Vivipass, gli autoveicoli appartenenti ai cittadini con disabilità e in possesso di Cude, potranno circolare in tutte le Zone a Traffico Limitato del territorio senza incorrere in sanzioni, a prescindere dal Comune di residenza che ha rilasciato l’autorizzazione.

Già da oggi i cittadini di Vicenza titolari di Cude possono accedere alle Zone a Traffico Limitato dei Comuni veneti che aderiscono al progetto e visibili negli elenchi  pubblicati sul sito della Regione Veneto (vedi Comuni che hanno attivato ViviPass).

Come fare

A) Rilascio nuovo contrassegno definitivo o temporaneo
Per il rilascio di un nuovo contrassegno è necessario presentare domanda utilizzando il modulo richiesta contrassegno CUDE allegando:

  • originale del certificato rilasciato dal medico del distretto o del verbale della commissione medica (in cui deve essere certificata la capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta);
  •  2 fotografie formato tessera;
  •  2 marche da bollo da € 16,00 solo nel caso di contrassegno temporaneo.

In alternativa, per chi si è sottoposto a visita presso la commissione medica, è possibile portare copia del verbale della commissione medica integrata, con dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà sulla conformità all'originale, in cui deve essere certificata la capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta.

Per ottenere la certificazione medico legale la visita va prenotata telefonando al numero 0444752221 dalle 9 alle 13 o via email a segreteria.sisp@aulss8.veneto.it

Il contrassegno unificato disabili europeo (Cude) deve essere ritirato unicamente dal richiedente che dovrà apporre sullo stesso la propria firma.

Per agevolare il richiedente e dargli la possibilità di accedere alla Zona a Traffico Limitato (ZTL) già in occasione del ritiro del permesso, entrando in auto nel cortile di Palazzo Trissino, è necessario l'invio della documentazione via email a urp@comune.vicenza.it. Una volta predisposto il contrassegno sarà data comunicazione al richiedente.

B) Rinnovo contrassegno definitivo
Allo scadere del contrassegno definitivo (la data è riportata nel cartoncino rilasciato) va presentata domanda di rinnovare il contrassegno presentando il modulo richiesta contrassegno CUDE, allegando:

  • il certificato del proprio medico di base che confermi il persistere delle condizioni sanitarie per le quali è stato rilasciato il contrassegno;
  • due foto formato tessera recenti.

Nonostante la definitività del contrassegno è previsto il rinnovo per aggiornare la foto e rilasciare un nuovo cartoncino soggetto ad usura.

Il contrassegno unificato disabili europeo (Cude) deve essere ritirato unicamente dal richiedente che dovrà apporre sullo stesso la propria firma. 

C) Cambio targa su permesso valido

In caso di necessità, per modificare le targhe su un permesso valido, occorre presentare domanda  utilizzando il modulo Persone con disabilità - Inserimento o cambio targa per la ZTL

ATTENZIONE: Nel caso di invio di un inserimento o cambio targa a mezzo email (posta elettronica) occorre accertarsi del corretto invio della richiesta, che sarà confermato alla ricezione di apposita email di risposta da parte dell'ufficio.

Inserimento e cambio targhe di Cude rilasciati da altri Comuni

Il cittadino in possesso di Cude rilasciato da altri Comuni appartenenti alla Regione del Veneto, per accedere in Ztl a Vicenza, deve presentare domanda presso il proprio Comune che provvederà inserendo le targhe in ZTL Network, tramite l'applicativo Vivipass; in questo modo l'autorizzazione sarà valida per tutti i Comuni della Regione.

Nel caso di cittadino in possesso di contrassegno rilasciato da Comune appartenente alla Regione del Veneto che ancora non utilizza l'applicativo Vivipass o altri applicativi che alimentano il database della Rete ZTL Network, l'accesso in ZTL potrà avvenire solo chiedendone la regolarizzazione nel giorno in cui questo avviene utilizzando il modulo Persone con disabilità - Inserimento e cambio targa per la ZTL

Il cittadino in possesso di contrassegno rilasciato da Comune appartenente a una Regione diversa dal Veneto, deve chiedere l'inserimento o il cambio di targa nel database del Comune di Vicenza, utilizzando il modulo Persone con disabilità - Inserimento e cambio targa per la ZTL


ATTENZIONE: Nel caso di invio di un inserimento o cambio targa a mezzo email (posta elettronica) occorre allegare copia del documento d'identità e  accertarsi del corretto invio della richiesta, che sarà confermato alla ricezione di apposita email di risposta da parte dell'ufficio.

Dove e quando

Ufficio Relazioni con il pubblico (Urp)

Palazzo Trissino

Indirizzo: corso Andrea Palladio 98 (piano terra)

Telefono: 0444221360 (attivo da lunedì a venerdì 9 - 12.30, martedì anche 15.30 -17)

Email: urp@comune.vicenza.it

Orario di apertura al pubblico:

Si accede all'ufficio solo su appuntamento da concordare con l'operatore chiamando lo 0444221360

  • lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30
  • mercoledì dalle 10 alle 14
  • martedì e giovedì dalle 16.30 alle 18

Modulistica e documenti