Controllo elettronico della velocità
Aggiornato al: 01/08/2023

Le apparecchiature per il controllo elettronico della velocità rilevano le infrazioni esclusivamente quando il veicolo eccede i limiti di velocità, sia quelli imposti dall’ente proprietario della strada, che quelli stabiliti per la categoria dei veicoli. Un agente di polizia locale del Comune di Vicenza prende visione della documentazione prodotta dal sistema ed accerta la violazione e il relativo verbale è spedito al proprietario/obbligato in solido del veicolo.
L'interessato può visualizzare i fotogrammi e pagare il corrispondente verbale direttamente online nella sezione servizi online sotto all'argomento "Pagamenti", alla voce "Sanzioni per violazioni al codice della strada" .
Ubicazione
- Foto segnaletica limite di velocità 90 km/h carreggiata Ovest dir. Sud
- Foto segnaletica preavviso controllo elettronico della velocità carreggiata Ovest dir. Sud
- Foto postazione di controllo in viale Aldo Moro al chilometro 1 + 150 carreggiata Ovest dir. Sud
- Foto segnaletica limite di velocità 90 km/h carreggiata Est dir. Nord
- Foto segnaletica preavviso controllo elettronico della velocità carreggiata Est dir. Nord
- Foto postazione di controllo in viale Aldo Moro al chilometro 0 + 500 carreggiata Est dir. Nord
Le apparecchiature sono nella disponibilità della Polizia Locale di Vicenza e sono preventivamente segnalate.
Funzionamento
Le apparecchiature funzionano 24 ore su 24 e sono dotate di un sistema di rilevazione ad infrarosso per la rilevazione delle violazioni notturne. Possono anche essere azionate in modalità “random” (a rotazione).
Sanzioni
Il conducente che con il suo veicolo eccede i limiti di velocità, sia quelli imposti dall’ente proprietario della strada, che quelli stabiliti per la categoria dei veicoli, viola l’articolo 142 del Codice della strada, (D.Lgs 285/92) che prevede:
- per chi supera il limite di velocità fino a un massimo di 10 chilometri orari, una sanzione amministrativa;
- per chi supera il limite di velocità oltre i 10 fino a un massimo di 40 chilometri orari, una sanzione amministrativa e la decurtazione di 3 punti (comma 8 art. 142);
- per chi supera il limite di velocità oltre i 40 fino a un massimo di 60 chilometri orari, una sanzione amministrativa, la sospensione della patente di guida da 1 a 3 mesi e la decurtazione di 6 punti (comma 9 art. 142);
- per chi supera il limite di velocità oltre i 60 chilometri orari, una sanzione amministrativa, la sospensione della patente di guida da 6 a 12 mesi e la decurtazione di 10 punti (comma 9 bis art. 142).
Sono inoltre previsti:
- l'aumento della sanzione di un terzo, se la violazione è commessa dalle 22 di sera alle 7 del mattino;
- la sospensione della patente da 8 a 18 mesi, se il conducente nell'arco di un biennio commette due infrazioni per aver superato il limite di velocità oltre i 40 fino a un massimo di 60 chilometri orari;
- la revoca della patente, se il conducente nell'arco di un biennio commette due infrazioni per aver superato il limite di velocità oltre i 60 chilometri orari;
- il raddoppio della sanzione, in caso di mezzi pesanti.
Decurtazione dei punti
Insieme al verbale per la violazione commessa, qualora sia prevista la decurtazione dei punti, sarà inviato al proprietario/obbligato in solido un modulo dove sarà invitato a fornire, entro 60 giorni dalla notifica del verbale, i dati dell’identità e della patente di guida del conducente che ha commesso la violazione.
È possibile verificare il saldo dei punti della propria patente sul Portale dell’automobilista.
Per comunicare i dati del conducente occorre compilare apposita dichiarazione firmata in originale e restituita entro 60 giorni dalla notifica del verbale al Comando di Polizia Locale di Vicenza in uno dei seguenti modi:
- consegna a mano all’ufficio Verbali, aperto lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12 (nei feriali non festivi);
- in busta chiusa mediante lettera raccomandata A/R;
- tramite posta elettronica certificata (PEC), all’indirizzo vicenza@cert.comune.vicenza.it (solo da mittente con casella di posta certificata);
- online accedendo al link https://segec.comune.vicenza.it/cittadinoonline nella sezione “Dichiarazione punti patente”.
Attestati, Tarature e Verbali di verifica della funzionalità
- Attestato di corretta istallazione T-exspeed v2.0 matr. 2090 CARR. OVEST
- Attestato di corretta istallazione T-exspeed v2.0 matr. 2092 CARR. EST
- Certificato di taratura matricola 2090
- Certificato di taratura matricola 2092
- Verbale di verifica della funzionalità T-exspeed v 2.0 matr. 2090 CARR. OVEST
- Verbale di verifica della funzionalità T-exspeed v 2.0 matr. 2092 CARR. EST
Omologazione
- Decreto approvazione
- Estensione dell'omogolazione
- Prescrizioni al funzionamento e all'utilizzo
- Decreto prefettizio
Collegamento alla pagina ricorso sanzioni codice della strada
Dove e quando
Ufficio Verbali
Palazzo Negrisolo - Comando polizia locale
Indirizzo: stradella Soccorso Soccorsetto 46
Telefono: Call center 04441970072 (da lunedì a venerdì 8 - 20, sabato 8.30 - 12.30, esclusi i festivi)
Fax: 0444221893
Email: verbalipolizialocale@comune.vicenza.it
PEC: vicenza@cert.comune.vicenza.it
Orario di apertura al pubblico:
lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9 alle 12 (esclusi i festivi)