Servizio civile universale e regionale
Aggiornato al: 31/10/2023

Per l'anno 2023 il Comune di Vicenza propone tre progetti di servizio civile universale, rivolti a 22 giovani, tra i 18 e 28 anni. Nei tre progetti sono riservati posti per giovani con minori opportunità (Certificazione ISEE inferiore o pari alla soglia di 15.000 euro).
1. ARMONIA DI MUSEI (4 posti): PTXSU0001522012361NMXX
2. GIOVANI ENERGIE CRE-ATTIVE (8 posti): PTXSU0001522011206NMXX
3. BIBLIOTECAPP: Azione Partecipazione Promozione (10 posti): PTXSU0001522011205NMXX
Sedi accreditate di svolgimento SCU-Area Biblioteca
Sedi accreditate di svolgimento SCU-Area Istruzione
Sedi accreditate di svolgimento SCU-Area Musei
Nelle tre esperienze, che costituiscono importanti opportunità di crescita personale, i giovani avranno la possibilità di scoprire le proprie potenzialità, anche acquisendo una formazione da spendere nel loro futuro professionale.
I volontari selezionati saranno impegnati, per 12 mesi, per 25 ore settimanali, per 5 giorni a settimana e percepiranno un compenso mensile di 444,30 euro da parte del Dipartimento della Gioventù per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale.
I progetti di servizio civile e le regole di partecipazione al bando del Dipartimento della Gioventù e del servizio civile universale sono pubblicati al link www.comune.vicenza.it/albo3/concorsi.php/332559
Le domande di partecipazione possono essere presentate solo online, attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it.
Il termine di scadenza è stato prorogato al 20 febbraio 2023 (ore 14) - https://www.politichegiovanili.gov.it/servizio-civile/bandi-e-avvisi-di-servizio-civile/bandi-di-selezione-volontari/.
Servizio civile universale
Il Servizio civile universale è stato istituito con Decreto Legislativo n. 40 del 2017, dando attuazione alla delega contenuta nell’art. 8 della Legge n. 106 del 2016 di delega al Governo sulla riforma del terzo settore, e prende il posto del precedente Servizio civile nazionale con alcune novità ma anche in continuità con la previgente disciplina.
Il servizio civile è un'opportunità di crescita personale e di formazione per i giovani di entrambi i sessi, cittadini italiani, comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti, con un'età compresa tra i 18 e i 28 anni (28 anni e 364 giorni alla scadenza del bando), interessati a dedicare 12 mesi della propria vita a se stessi e agli altri. Il servizio consente ai volontari di acquisire nuove conoscenze e competenze pratiche e di maturare una propria coscienza civica; il tutto attraverso l'agire concreto all'interno di progetti nei seguenti ambiti:
- Assistenza
- Protezione civile
- Patrimonio ambientale e riqualificazione urbana
- Patrimonio storico, artistico e culturale
- Educazione e promozione culturale e dello sport
- Agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità
- Promozione della pace tra i popoli, della non violenza e della difesa non armata, promozione e tutela dei diritti umani, cooperazione allo sviluppo, promozione della cultura italiana all’estero e sostegno alle comunità italiane all’estero.
Il volontario può partecipare a momenti di formazione (generale e specifica) predisposti a seconda del progetto scelto. Grazie all’esperienza del servizio civile i giovani hanno modo di affrontare il mondo del lavoro con maggiore maturità e consapevolezza.
Ulteriori informazioni si possono trovare sul sito internet:
www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2022/12/bando-ordinario-2022/
Servizio civile regionale
Il servizio civile regionale è un'ulteriore opportunità che consente di fare un'esperienza di formazione professionale, culturale e di servizio alla comunità. E' rivolto ai giovani, cittadini italiani e comunitari, di età compresa tra i 18 e i 28 anni residenti o domiciliati nel Veneto.
La regione Veneto, con la legge 18/05 ha istituito il servizio civile regionale negli ambiti dell'assistenza e del servizio sociale, della valorizzazione del patrimonio storico, artistico e ambientale, della promozione e dell'organizzazione di attività educative e culturali, dell'economia solidale e della protezione civile.
Ulteriori informazioni si possono trovare sul sito della Regione Veneto alla pagina: https://www.regione.veneto.it/web/sociale/servizio-civile-regionale
Dove e quando
Ufficio Servizio civile
Palazzo del Territorio
Ufficio Servizio civile regionale
Regione Veneto, direzione servizi sociali, unità organizzativa famiglia, minori, giovani e servizio
Indirizzo: Rio Novo - Dorsoduro, 3493 – 30123 Venezia
Telefono: 0412791439
Fax: 0412791592
Email: serviziocivile@regione.veneto.it
Sito web: Servizio Civile Regione Veneto
Modulistica e documenti
- Locandina Servizio Civile 2023 (Formato: PDF)
- Allegato A_Scheda Progetto BIBLIOTECAPP (Formato: PDF)
- Allegato_A Scheda Progetto ARMONIA DI MUSEI (Formato: PDF)
- Allegato A_Scheda Progetto GIOVANI ENERGIE CRE-ATTIVE (Formato: PDF)
- Dépliant SCU 2023 (Formato: PDF)
- Det.425/2023 Nomina Commissione (Formato: PDF)
- Calendario Convocazione (Formato: PDF)
- Sistema di reclutamento e selezione (Formato: PDF)
- Graduatoria Giovani (Formato: PDF)
- Graduatoria Biblioteca (Formato: PDF)
- Graduatoria Musei (Formato: PDF)
- Determina 949/2023 Approvazione verbali (Formato: PDF)
- Verbali di selezione (Formato: PDF)