Basilica palladiana
Aggiornato al: 19/01/2020

ATTENZIONE
Nell'ambito delle misure predisposte per il contenimento della diffusione del COVID-19 (Coronavirus), a seguito della pubblicazione del dpcm del 3 novembre 2020, i musei rimangono chiusi dal 6 novembre 2020.
La Basilica palladiana è l’edificio simbolo di Vicenza. Rinomata per il loggiato a serliane, progettato dal grande architetto Andrea Palladio, che circonda il medievale Palazzo della Ragione, è stata inserita dall'Unesco nella lista dei beni patrimonio dell’umanità nel 1994.
Tra il 2007 al 2012 la Basilica è stata oggetto di un complesso ed articolato intervento di restauro architettonico, funzionale ed impiantistico grazie al fondamentale contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona. È stata riaperta il 5 ottobre 2012 in concomitanza con l'inaugurazione della grande mostra "Raffaello verso Picasso. Storie di sguardi, volti e figure".
Il 9 maggio 2014 la Basilica Palladiana è diventata Monumento Nazionale grazie al disegno di legge approvato in sede deliberante dalla commissione cultura del Senato il 27 marzo 2014. Il 5 maggio 2014 al restauro della Basilica palladiana è stato assegnato a Vienna il “Premio dell'Unione Europea per il Patrimonio culturale - Concorso Europa Nostra 2014” per la conservazione del patrimonio culturale.
Area archeologica di Corte dei Bissari
Descrizione
Nei sotterranei della Basilica palladiana si trova l’area Archeologica di Corte dei Bissari.
L'area archeologica consente di immergersi nella realtà viva di un’epoca lontana ma fondamentale per la comprensione degli eventi che hanno preceduto la rinascenza palladiana.Sono state recuperate non solo le strutture antiche conservate, ma anche una selezione dei materiali archeologici rinvenuti nel corso dello scavo, esposti in alcune vetrine dedicate rispettivamente all'età protostorica (VII-II secolo a.C.), alla prima romanizzazione (II-I secolo a.C.) e all'età romana e tardo-romana (I-V secolo d.C.). Una vetrina, posizionata in corrispondenza della ricostruzione della sepoltura longobarda, ospita una preziosa crocetta aurea. Il sito si presenta, pertanto, come un vero palinsesto della storia di Vicenza dalla fondazione dei Veneti antichi all’età rinascimentale, rivelandosi di particolare interesse per la ricostruzione urbanistica di un settore residenziale dell’antica Vicetia, all’epoca adiacente al Foro cittadino.L’area archeologica ha un’estensione di 150 metri quadrati ed è dotata di passerella da cui si possono vedere reperti con inserti a pavimento in vetro trasparente che permettono di apprezzare quanto rimane della strada romana. Il percorso è arricchito da un apparato didattico essenziale articolato in titoli, sottotitoli e didascalie, anche in lingua inglese.
Sospese le visite.
Museo del Gioiello
CHIUSO
Il primo in Italia e uno dei pochi al mondo dedicato esclusivamente al gioiello.
Il Museo del Gioiello (link: https://www.museodelgioiello.it/it/), spazio museale permanente di 410 metri quadrati collocato all’interno della Basilica palladiana, è un progetto di Italian Exhibition Group Spa realizzato in partnership con il Comune di Vicenza. Il Museo offre un’originale esperienza estetica e conoscitiva sul gioiello, valorizzando un oggetto antichissimo e profondamente radicato nella cultura umana.
Contatti: tel. 0444320799, email: info@museodelgioiello.it, sito web: www.museodelgioiello.it
Privati, concessioni per manifestazioni e spettacoli
Per l'utilizzo esclusivo di terrazza (capienza massima 150 persone) loggia (capienza massima 350 persone), salone al piano nobile (capienza massima 90 persone) e sala Domus Comestabilis (capienza massima 50 persone) rivolgersi al servizio Attività culturali e museali (email: basilicapalladiana@comune.vicenza.it- tel. 0444222122 - fax 0444222155).
Le tariffe e la modulistica sono disponibili alla pagina: http://www.museicivicivicenza.it/it/other/condizioni.php
Celebrazione matrimoni con rito civile e unioni civili
Per la celebrazione di matrimoni con rito civile e di unioni civili in Basilica è possibile prenotare la terrazza o la sala Domus Comestabilis.
Per informazioni:
Webcam sulla Basilica e su piazza dei Signori
Approfondimenti
- Storia della Basilica
- Salone superiore
- Sito Unesco
- Restauro della Basilica
- Premio dell’Unione Europea/Europa Nostra
- Galleria fotografica della Basilica palladiana
- Galleria fotografica della terrazza e dellla loggia della Basilica palladiana
- Galleria fotografica del restauro della Basilica palladiana
Dove e quando
Sede
Basilica palladiana
Indirizzo: Piazza dei Signori
Telefono: 0444222850
Email: basilicapalladiana@comune.vicenza.it
Sito web: Musei Civici Vicenza
Infopoint e biglietteria
Basilica palladiana
Indirizzo: Piazza dei Signori
Telefono: 0444222855
Email: iat@comune.vicenza.it
Orario di apertura al pubblico:
chiuso dal 6 novembre 2020.
Sito web: Consorzio Vicenza è