Basilica palladiana
Aggiornato al: 13/11/2018

Il 9 maggio 2014 la Basilica Palladiana è diventata Monumento Nazionale grazie al disegno di legge approvato in sede deliberante dalla commissione cultura del Senato il 27 marzo 2014. Il 5 maggio 2014 al restauro della Basilica palladiana è stato assegnato a Vienna il “Premio dell'Unione Europea per il Patrimonio culturale - Concorso Europa Nostra 2014” per la conservazione del patrimonio culturale.
Visite al monumento (loggia e salone)
La Basilica palladiana attualmente è chiusa al pubblico.
Loggia e salone saranno accessibili solo in occasione di mostre e nel periodo natalizio, mentre la terrazza rimarrà chiusa.
- Dal 12 al 18 novembre 2018 durante l'esposizione “Storie di Design a Vicenza 2018”
- Dicembre 2018: sabato 8, domenica 9, venerdì 14, sabato 15, domenica 16, venerdì 21, sabato 22, domenica 23, lunedì 24, da mercoledì 26 a lunedì 31
- Gennaio 2019: da mercoledì 2 a domenica 6
Orario di apertura
Ultimo ingresso: mezz'ora prima della chiusura
- Dal 12 al 18 novembre 2018: dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18
- Dicembre 2018 e gennaio 2019: dalle 10 alle 18
Biglietto d'ingresso
Dal 12 al 18 novembre 2018 (loggia e salone): ingresso gratuito
Dicembre 2018 e gennaio 2019 (loggia e salone):
- visitatori residenti a Vicenza e provincia: 2 euro (esibire documento attestante la residenza)
- visitatori residenti al di fuori del territorio provinciale: 4 euro;
- scolaresche di ogni ordine e grado senza distinzione di provenienza geografica: 2 euro (presentarsi con elenco degli studenti su carta intestata della scuola).
Esenzioni
- minori fino al compimento di 14 anni accompagnati da una familiare maggiorenne;
- giornalisti italiani e stranieri, previa esibizione di idoneo documento che ne attesti l'appartenenza all'ordine;
- guide turistiche;
- appartenenti alle forze dell'ordine, alla polizia locale e ai vigili del fuoco;
- persone con disabilità e loro accompagnatori;
- membri dell'Icom (International Council of Museums).
Biglietteria
Il biglietto si può acquistare all'ingresso della Basilica palladiana, nei giorni di apertura del monumento.
Informazioni
Ufficio Iat (Informazione accoglienza turistica)
Orario di apertura al pubblico:
- 8, 9, 14, 15, 16, 21, 22, 23, 24 e dal 26 al 31 dicembre 2018: dalle 10 alle 14
- dal 2 al 6 gennaio 2019: dalle 10 alle 14
Tel. 0444320854
Email: iat@comune.vicenza.it, info@vicenzae.org
Sito internet: www.vicenzae.org
Area archeologica di Corte dei Bissari
Nei sotterranei della Basilica palladiana si trova l’area Archeologica di Corte dei Bissari.
L'area archeologica consente di immergersi nella realtà viva di un’epoca lontana ma fondamentale per la comprensione degli eventi che hanno preceduto la rinascenza palladiana.
Sono state recuperate non solo le strutture antiche conservate, ma anche una selezione dei materiali archeologici rinvenuti nel corso dello scavo, esposti in alcune vetrine dedicate rispettivamente all'età protostorica (VII-II secolo a.C.), alla prima romanizzazione (II-I secolo a.C.) e all'età romana e tardo-romana (I-V secolo d.C.). Una vetrina, posizionata in corrispondenza della ricostruzione della sepoltura longobarda, ospita una preziosa crocetta aurea. Il sito si presenta, pertanto, come un vero palinsesto della storia di Vicenza dalla fondazione dei Veneti antichi all’età rinascimentale, rivelandosi di particolare interesse per la ricostruzione urbanistica di un settore residenziale dell’antica Vicetia, all’epoca adiacente al Foro cittadino.
L’area archeologica ha un’estensione di 150 metri quadrati ed è dotata di passerella da cui si possono vedere reperti con inserti a pavimento in vetro trasparente che permettono di apprezzare quanto rimane della strada romana. Il percorso è arricchito da un apparato didattico essenziale articolato in titoli, sottotitoli e didascalie, anche in lingua inglese.
Attualmente non è possibile visitare l'area.
Museo del Gioiello
Il primo in Italia e uno dei pochi al mondo dedicato esclusivamente al gioiello. Il Museo del Gioiello (link: https://www.museodelgioiello.it/it/), spazio museale permanente di 410 metri quadrati collocato all’interno della Basilica palladiana, è un progetto di Italian Exhibition Group Spa realizzato in partnership con il Comune di Vicenza. Il Museo offre un’originale esperienza estetica e conoscitiva sul gioiello, valorizzando un oggetto antichissimo e profondamente radicato nella cultura umana.
Contatti:
tel. 0444320799, email: info@museodelgioiello.it, sito web: www.museodelgioiello.it
Privati
Per l'utilizzo esclusivo di terrazza (capienza massima 150 persone) loggia (capienza massima 350 persone), salone al piano nobile (capienza massima 300 persone) e sala Domus Comestabilis (capienza massima 50 persone) rivolgersi al settore cultura e promozione della crescita (email: basilicapalladiana@comune.vicenza.it- tel. 0444222122 - fax 0444222155).
Le tariffe e la modulistica sono disponibili alla pagina: http://www.museicivicivicenza.it/it/other/condizioni.php
Celebrazione matrimoni con rito civile e unioni civili
Per la celebrazione di matrimoni con rito civile e di unioni civili in Basilica è possibile prenotare la terrazza o la sala Domus Comestabilis.
Per informazioni:
- Matrimoni (http://www.comune.vicenza.it/uffici/dipserv/spdemele/anagrafe/pubblicazionematrimonio.php)
- Unioni civili (http://www.comune.vicenza.it/uffici/dipserv/spdemele/anagrafe/unionicivili.php)
Webcam sulla Basilica e su piazza dei Signori
Approfondimenti
- Storia della Basilica
(link: http://www.comune.vicenza.it/uffici/dipserv/cultur/musei/basilicapalladiana/notiziestoriche.php) - Salone superiore
(link: http://www.comune.vicenza.it/uffici/dipserv/cultur/musei/basilicapalladiana/salonesuperiore.php) - Sito Unesco
(http://www.comune.vicenza.it/uffici/dipserv/cultur/unesco.php/il_sito_unesco/le_componenti_del_sito/logge_del_palazzo_della_ragione_-_basilica_palladiana_vicenza) - Restauro della Basilica
(link: http://www.comune.vicenza.it/uffici/dipserv/cultur/musei/basilicapalladiana/notizierestauro.php) - Premio dell’Unione Europea/Europa Nostra
(link: http://www.comune.vicenza.it/uffici/dipserv/cultur/musei/basilicapalladiana/premioeuropeo.php) - Galleria fotografica della Basilica palladiana
(link: http://www.flickr.com/photos/comunedivicenza/sets/72157634319659351/) - Galleria fotografica della terrazza e dellla loggia della Basilica palladiana
(link: http://www.flickr.com/photos/comunedivicenza/sets/72157632883529799/) - Galleria fotografica del restauro della Basilica palladiana
(link: http://www.flickr.com/photos/comunedivicenza/sets/72157634441502765/)
Dove e quando
Sede
Basilica palladiana
Indirizzo: Piazza dei Signori
Telefono: 0444222850
Email: basilicapalladiana@comune.vicenza.it
Sito web: Musei Civici Vicenza