Quaderni del Teatro Olimpico
Aggiornato al: 23/03/2022

I quaderni del teatro Olimpico sono una collana editoriale promossa dall'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza.
Indice dei volumi:
1° volume “Il Molière malato”
Contiene la prima traduzione italiana di Élomire hypocondre, la commedia-libello contro Molière.
A cura di Sandro Bajini
2° volume “Il cartellone ’99”
Contiene le presentazioni del 52° ciclo di spettacoli classici.
A cura di Riccardo Brazzale e Loretta Simoni
3° volume “Un melologo dall’Ade”
Contiene il testo tedesco e italiano di «…La strada che conduce a Vicenza è piacevolissima…» con l’inedito melologo Proserpina.
A cura di Grazia Pulvirenti
4° volume “La guerra dei due Carli”
Contiene Scrittura contestativa al taglio della Tartana e Il Teatro Comico all’Osteria del Pellegrino di Carlo Gozzi.
A cura di Sandro Bajini
5° volume “Nel dolore la gioia mi parla”
Contiene Edipo Re ed Edipo a Colono di Sofocle.
A cura di Vincenzo Fumarola e Riccardo Brazzale
6° volume “Tu hai preferito vivere, io morire”
Contiene Antigone di Sofocle nella traduzione di Giovanni Raboni, con testo greco a fronte.
A cura di Maria Grazia Ciani e Francesco Donadi
7° volume “Diario 2000”
Contiene le presentazioni del 53° ciclo di spettacoli classici.
A cura di Riccardo Brazzale, Remo Schiavo e Loretta Simoni
8° volume “Madness in great ones”
Contiene Hamlet di William Shakespeare in lingua inglese.
A cura di Sergio Perosa e Loretta Simoni
9° volume “Medea: il mito in musica”
Contiene il testo di Medea di Friedrich W. Gotter nella versione originale e «tradotto nell’idioma italiano».
A cura di Giovanni Guglielmo e Riccardo Brazzale
10° volume “Diario 2001”
Contiene le presentazioni del 54° ciclo di spettacoli classici e Macbeth di William Shakespeare in lingua inglese.
A cura di Riccardo Brazzale, Remo Schiavo e Loretta Simoni
11° volume “La vergine degli artigli”
Contiene il testo de La macchina infernale di Jean Cocteau nell’adattamento drammaturgico di Piergiorgio Piccoli.
A cura di Remo Schiavo e Piergiorgio Piccoli
12° volume “Un’armata per uccidere una Vergine”
Contiene Ifigenia in Aulide di Euripide e Ifigenia in Tauride di Johann Wolfgang von Goethe.
A cura di Vincenzo Fumarola e Riccardo Brazzale
13° volume “Diario 2002”
Contiene le presentazioni del 55° ciclo di spettacoli classici e Arianna a Nasso di Johann Christian Brandes nella traduzione italiana di Quirino Principe.
A cura di Riccardo Brazzale, Remo Schiavo e Loretta Simoni
14° volume “Off with his head!”
Contiene il testo originale inglese dello spettacolo Shakespeare’s Villains di Steven Berkoff con traduzione italiana a fronte.
A cura di Sergio Perosa e Loretta Simoni
15° volume “Diario 2003”
Contiene le presentazioni del 56° ciclo di spettacoli classici.
A cura di Carlo Bertinelli
16° volume “Diario 2004”
Contiene le presentazioni del 57° ciclo di spettacoli classici.
17° volume “Diario 2005”
Contiene le presentazioni del 58° ciclo di spettacoli classici.
A cura di Remo Schiavo e Loretta Simoni
18° volume “Diario 2006”
Contiene le presentazioni del 59° ciclo di spettacoli classici.
A cura di Remo Schiavo e Loretta Simoni
19° volume “Medea”
Contiene Medea di Euripide nella traduzione di Dario Del Corno.
20° volume “Prometeo incatenato”
Contiene Prometeo incatenato di Eschilo nella traduzione di Monica Centanni.
21° volume “Diario 2007”
Contiene le presentazioni del 60° ciclo di spettacoli classici.
A cura di Remo Schiavo e Loretta Simoni
22° volume “Elettra, la solitudine degli eroi”
Contiene Elettra di Sofocle nella traduzione di Caterina Barone.
23° volume “Diario 2008”
Contiene le presentazioni del 61° ciclo di spettacoli classici.
A cura di Remo Schiavo e Marianna Giollo
24° volume “Edipo Re”
Sofocle oggi e le sue edizioni con musica all’Olimpico fra Otto e Novecento
25° volume “Peccato che sia una sgualdrina”
Le fatali trasgressioni di John Ford
26° volume “Diario 2009”
Contiene le presentazioni del 62° ciclo di spettacoli classici.
A cura di Remo Schiavo e Riccardo Brazzale
27° volume “Euripide o la decostruzione delle storie”
Contiene Andromaca di Euripide nella traduzione di Monica Centanni e Le Baccanti di Euripide nella traduzione di Caterina Barone.
A cura di Davide Susanetti e Riccardo Brazzale
28° volume “Diario 2010”
Contiene le presentazioni del 63° ciclo di spettacoli classici.
A cura di Remo Schiavo e Riccardo Brazzale
29° volume “Oreste. Prologomeni per un romanzo criminale”
Contiene Oreste di Euripide nella traduzione in greco moderno di Stratis Paschalis con il testo italiano a fronte di Mattia De Poli.
A cura di Davide Susanetti e Riccardo Brazzale
30° volume “Erodiade.La solitudine e l'attesa”
Contiene Erodiade di Giovanni Testori nella versione drammaturgica di Francesca Manieri.
A cura di Riccardo Brazzale e Giovanni Salviati
31° volume “Elektra”
Contiene Elektra di Hugo von Hofmannsthal nella traduzione e adattamento di Carmelo Rifici.
A cura di Nuala Distilo e Riccardo Brazzale
32° volume “Diario 2011”
Contiene le presentazioni del 64° ciclo di spettacoli classici.
A cura di Riccardo Brazzale, Caterina Barone e Sergio Perosa
33° volume “Diario 2012”
Contiene le presentazioni del 65° ciclo di spettacoli classici.
A cura di Dino Piovan e Riccardo Brazzale
34° volume “Diario 2013”
Contiene le presentazioni del 66° ciclo di spettacoli classici.
A cura di Dino Piovan e Riccardo Brazzale
35° volume “Diario 2014”
Contiene le presentazioni del 67° ciclo di spettacoli classici.
A cura di Dino Piovan e Riccardo Brazzale
36° volume “Diario 2015”
Contiene le presentazioni del 68° ciclo di spettacoli classici.
A cura di Dino Piovan e Riccardo Brazzale
37° volume “Diario 2016”
Contiene le presentazioni del 69° ciclo di spettacoli classici.
A cura di Franco Laera e Riccardo Brazzale
38° volume “Diario 2017”
Contiene le presentazioni del 70° ciclo di spettacoli classici.
A cura di Franco Laera e Riccardo Brazzale
39° volume “Diario 2018”
Contiene le presentazioni del 71° ciclo di spettacoli classici.
A cura di Franco Laera e Riccardo Brazzale
40° volume “Diario 2019”
Contiene le presentazioni del 72° ciclo di spettacoli classici.
A cura di Dino Piovan e Riccardo Brazzale
41° volume “Diario 2020”
Contiene le presentazioni del 73° ciclo di spettacoli classici.
A cura di Cesare Galla
I volumi disponibili si possono acquistare al prezzo di 2 euro nella sede del servizio Attività culturali e museali.
Dove e quando
Ufficio Cultura
Palazzo del Territorio
Indirizzo: Levà degli Angeli 11
Telefono: 0444222101
Email: cultura@comune.vicenza.it
Orario di apertura al pubblico:
- dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12
- martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17