Tempio di San Lorenzo
Aggiornato al: 29/03/2022

La chiesa di San Lorenzo, principale edificio religioso del quadrante nord-ovest del centro storico, fu costruita a partire dal 1280 per conto dei Frati Minori Conventuali.
All’esterno, la chiesa è composta da una facciata in laterizio “a vento” suddivisa in due ordini e contraddistinta dall’imponente portale trecentesco di Andriolo de’ Santi.
L’edificio è stato oggetto di ampliamenti, trasformazioni e restauri che, in particolare nell’Ottocento, hanno comportato lo spostamento di diverse opere, anche al di fuori delle sue mura.
All’interno della chiesa, suddivisa in tre navate voltate a crociera, sono conservate importanti opere pittoriche e scultoree. Tra queste: il Monumento a Giambattista Porto e il Cenotafio di Vincenzo Scamozzi in controfacciata; il cinquecentesco Altare Gualdo e la Deposizione di Luca Giordano (copia tardo seicentesca) nella navata destra; l’imponente Altare Poiana di fine ’400 nel transetto destro; il gruppo scultoreo di Antonino da Venezia con la Madonna col Bambino tra i santi Pietro e Paolo nella cappella minore sinistra; la Madonna con bambino e sant’Antonio da Padova di Giulio Carpioni, gli Altari Canati e Piovene nella navata sinistra.
Il Comune di Vicenza acquistò la chiesa nel 1836, in seguito alle soppressioni napoleoniche, divenendone proprietario.
I Frati Minori Conventuali hanno lasciato la chiesa nel 2017. Dal 5 Ottobre 2018 è la Diocesi di Vicenza a reggere San Lorenzo.
A disposizione mappe tattili per non vedenti. (Acquisto sponsorizzato da Rotaract club di Sandrigo, quale promotore, assieme ai Rotaract Vicenza, Bassano del Grappa, Cittadella e Arzignano e realizzato dall’Incisoria Vicentina grazie alla collaborazione dell’Unione Italiana Ciechi di Vicenza e dell'assessorato alla partecipazione del Comune di Vicenza)
Dove e quando
Sede
Tempio di San Lorenzo
Indirizzo: Piazza San Lorenzo 4
Telefono: 0444321960
Orario di apertura al pubblico:
Visite
- giorni feriali: dalle 9.30 alle 12 e dalle 15.30 alle 18
- giorni festivi: dalle 10 alle 10.45 e dalle 15.30 alle 18
Celebrazioni e momenti di preghiera
- giorni feriali: ore 8.30 lodi mattutine; ore 9 Santa Messa; ore 18 preghiera del rosario; ore 18.30 Vespri
- giorni festivi: ore 9, 11 e 18.30
Durante le celebrazioni le visite sono sospese
Giardino dell'abside
- da maggio a settembre, da venerdì a domenica, dalle 9 alle 20