Imu, Imposta municipale propria
Aggiornato al: 22/08/2023
IMU, Imposta municipale propria 2023 (delibera aliquote IMU).
Novità 2023
- Nuove aliquote imu 2023
L’Amministrazione comunale con delibera di C.C. n. 11 del 27/01/2023 ha apportato alcune modifiche al quadro delle aliquote IMU vigente fino al 31/12/2022.
Dal 2023, vanno evidenziate le seguenti nuove aliquote:
- 0,48% per i fabbricati di categoria C/1 e C/3 che sono locati a giovani imprenditori di età inferiore ai 36 anni per i primi tre anni di attività nonché per i fabbricati di categoria C/1 e C/3 di proprietà di giovani imprenditori che utilizzano direttamente tali immobili per lo svolgimento della loro attività limitatamente ai primi tre anni di attività. Per l’anno 2023 il requisito dell’età anagrafica deve essere soddisfatto con riferimento al 1° gennaio 2023;
- 0,76% per le ville ed i palazzi di interesse storico od artistico che godono dell’abbattimento di legge del 50% sull’imponibile IMU, se aperti regolarmente, per fini culturali e turistici, alle visite del pubblico;
- 0,84% aliquota ridotta per le abitazioni locate a canone concordato ai sensi dell’art. 5, comma 2, della Legge n. 431/98.
- Abitazione principale.
La Corte costituzionale con sentenza n. 209 depositata il 13 ottobre 2022 ha disposto che per abitazione principale si intende l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente.
Per cui nel caso in cui i componenti del nucleo familiare stabiliscono la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale o in altri Comuni, le agevolazioni per l’abitazione principale si applicano ad entrambi gli immobili.
- Pensionati esteri.
La Legge di Bilancio 2021 (L. 178/20) ha previsto a decorrere dall’anno di imposta 2021 la riduzione del 50% dell’IMU dovuta dai pensionati esteri (non devono essere cittadini italiani iscritti AIRE dunque possono essere anche cittadini stranieri) titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia.
Ai fini dell’agevolazione si fa presente che chi non ha mai versato contributi previdenziali in Italia non accede al regime pensionistico in convenzione internazionale.
Successivamente la Legge di Bilancio 2022 (L. 234/21, art. 1, comma 743) ha previsto solo per l’anno 2022 che l’imposta dovuta dai soggetti di cui sopra era ridotta al 37,5% ( aumentando la riduzione dal 50% al 62,5%).
Dal 2023 la riduzione torna al 50%.
Tale riduzione si applica sull’unica unità immobiliare, purché non locata o data in comodato d’uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato.
- Nuova esenzione.
La legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022) introduce l’esenzione (lettera g bis articolo 1, comma 759) dal pagamento dell’IMU, limitatamente al periodo dell'anno durante il quale sussistono tali condizioni, per gli immobili non utilizzabili né disponibili, per i quali sia stata presentata denuncia all'autorità giudiziaria in relazione ai reati di cui agli articoli 614, secondo comma (violazione di domicilio) o 633 (invasione di terreni ed edifici) del codice penale o per la cui occupazione abusiva sia stata presentata denuncia o iniziata azione giudiziaria penale
Il soggetto passivo deve comunicare al comune interessato, secondo modalità telematiche che verranno stabilite con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, il possesso dei requisiti che danno diritto all'esenzione. Analoga comunicazione deve essere trasmessa allorché cessa il diritto all'esenzione.
Normativa
Dove e quando
Ufficio Imu
Palazzo ex Coreco
Indirizzo: Contra' San Marco 26 (ingresso da contra' Chioare)
Telefono: 0444222370
Email: imu@comune.vicenza.it
Orario di apertura al pubblico:
- martedì, mercoledì e giovedì dalle 8.30 alle 12.30 solo su appuntamento da prenotare online
Prenotazioni appuntamenti online