Affido familiare
Aggiornato al: 26/10/2023
L'affido familiare è l'accoglienza temporeanea nella propria casa di un bambino o un ragazzo appartenente ad una famiglia in difficoltà. L'obiettivo è quello di accompagnare il minore per un periodo di tempo più o meno lungo offrendogli un ambiente di vita familiare nella prospettiva del rientro presso la propria famiglia di origine.
Tipologie di affido
Alcuni bambini e ragazzi hanno bisogno di una famiglia e di una casa dove vivere giorno e notte (affido residenziale). In altre situazioni occorre un sostegno per alcune ore durante la giornata (affido diurno).
L'affido è attivato dai servizi Sociali, in alcuni casi con l'accordo della famiglia di origine (affido consensuale), in altri su disposizione dell'autorità giudiziaria (affido giudiziale).
Per i minori è prevista una copertura assicurativa e alle famiglie affidatarie può essere corrisposto un contributo mensile.
Come si diventa affidatari
Si diventa affidatari rivolgendosi al Centro per l'affido e la solidarietà familare (Casf) per un incontro informativo al quale seguirà, in caso di interesse, un percorso formativo di approfondimento sul tema e uno di conoscenza della famiglia. Possono diventare affidatari famiglie, coppie e persone singole.
Altre forme forme di solidarietà tra famiglie
Oltre all'affido esistono diverse forme di solidarietà che rispondono ad esigenze più leggere di famiglie con minori. Sono persone che mettono a disposizione la propria energia e le proprie competenze per dare sostegno ad altre famiglie con bambini/ragazzi in difficoltà.
Le famiglie possono essere coinvolte in attività quali:
- accompagnamento (a scuola, visite mediche, attività extrascolastiche, attività sportive e ludiche..);
- sostegno nell'esecuzione dei compiti;
- accoglienza per alcune ore del pomeriggio;
- momenti di socializzazione con i coetanei.
Funzioni del Casf
Il Centro per l'affido e la solidarietà familare ha l'obiettivo di:
- promuovere la cultura dell’accoglienza nel territorio e la sensibilizzazione alla cittadinanza;
- reperire
famiglie e persone disponibili all’affido e alla solidarietà familiare; - attivare la formazione per le famiglie e le persone che intendono intraprendere l’esperienza dell’affido
e della solidarietà familiare; - effettuare
la conoscenza e la valutazione degli aspiranti all’affido; - sostenere la famiglia affidataria nel percorso dell’affido;
- effettuare la conoscenza delle persone che si rendono disponibili ad attuare forme di solidarietà e di vicinanza solidale.
Come fare
PER PARTECIPARE È RICHIESTA L’ISCRIZIONE
Per informazioni e iscrizione contattare il Centro per l’Affido e la Solidarietà Familiare
ai seguenti recapiti:
tel. 0444-222548/49
e-mail: servizioaffidi@comune.vicenza.it
Comitato dei Sindaci - Ulss n. 8 Berica "Distretto EST"
Viale Torino 19 - 36100 Vicenza
tel: 0444-222548/222549
Email: servizioaffidi@comune.vicenza.it
ENTE GESTORE:
Comune di Vicenza - Assessorato alla Famiglia e alla Comunità
Contrà Busato 19 - 36100 Vicenza
Normativa
Dove e quando
Centro per l'affido e la Solidarietà Familiare - Comit. dei Sindaci - Ulss 8 Berica "Distretto EST"
Sede comunale di viale Torino
Indirizzo: viale Torino 19
Telefono: 0444222548 e 0444222549
Email: servizioaffidi@comune.vicenza.it
Note
ENTE GESTORE
Comune di Vicenza - Assessorato alla Famiglia e alla Comunità
Contra' Busato 19 - 36100 Vicenza