Tessera trasporto agevolato
Aggiornato al: 18/03/2022
La Legge Regionale n. 19 del 30 luglio 1996 prevede agevolazioni tariffarie per l'utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico locale.
Possono fare richiesta:
1) le seguenti persone maggiorenni :
1.A PENSIONATO NON CONIUGATO DI ETA’ SUPERIORE AI 60 ANNI con trattamento economico non superiore al minimo Inps;
1.B PENSIONATO CONIUGATO DI ETA’ SUPERIORE AI 60 ANNI entrambi i coniugi con trattamento economico non superiore al minimo Inps;
1.C. INVALIDO CIVILE, formalmente riconosciuto dalle commissioni mediche previste dalla
legislazione vigente, con grado di invalidità non inferiore al 67%
1.D INVALIDO DEL LAVORO, formalmente riconosciuto dalle commissioni mediche previste dalla legislazione vigente, con grado di invalidità non inferiore al 67%
1.E MUTILATO O INVALIDO DI GUERRA, formalmente riconosciuto in base alla legislazione vigente, appartenente alla categoria dalla 1ᵃ alla 8ᵃ
1.F INVALIDO PER SERVIZIO, formalmente riconosciuto in base alla legislazione vigente, appartenente alla categoria dalla 1ᵃ alla 8ᵃ
1.G CIECO CIVILE PARZIALE, formalmente riconosciuto in base alla legislazione vigente, in possesso di residuo visivo fino ad 1/10 in entrambi gli occhi, con eventuale correzione
1.H CIECO CIVILE ASSOLUTO, formalmente riconosciuto in base alla legislazione vigente
1.I SORDOMUTO, formalmente riconosciuto in base alla legislazione vigente
1.L percettore di INDENNITA’ DI ACCOMPAGNAMENTO di cui all’art. 1, legge n. 18/1980
2) per le seguenti persone minorenni con:
2.A INDENNITA' di ACCOMPAGNAMENTO (art. 1 legge n. 18/1980)
2.B INDENNITA'di FREQUENZA (art. 1 legge n. 289/1990)
2.C INDENNITA' SPECIALE a favore dei CIECHI CIVILI PARZIALI (art. 3 della legge n. 508/1988)
2.D INDENNITA' di COMUNICAZIONE a favore dei SORDI PRELINGUALI (art. 4 della legge n. 508/2 1988)
Ai minori che hanno diritto e ai percettori di indennità di accompagnamento è riconosciuta l'agevolazione anche per l'accompagnatore.
Le agevolazioni tariffarie vengono concesse anche alle persone domiciliate nel Comune di Vicenza, indipendentemente dalla residenza anagrafica.
Come fare
È necessario richiedere al centro servizi sociali territoriale la tessera che dà diritto all'acquisto, a condizioni agevolate, di abbonamenti settimanali, quindicinali, mensili e annuali per il trasporto pubblico urbano, suburbano ed extraurbano.
Per il rilascio della tessera provinciale di trasporto agevolato va presentata una foto tessera recente
I documenti richiesti per il rilascio della tessera sono:
PENSIONATO DI ETA’ SUPERIORE AI 60 ANNI reddito personale (per i pensionati Inps mod. ObisM), se coniugato anche il reddito del coniuge; eventuale dichiarazione dei redditi;
INVALIDO CIVILE, certificazione della commissione medica da cui risulta un grado di invalidità non inferiore al 67%
INVALIDO DEL LAVORO certificazione della commissione medica da cui risulta un grado di invalidità non inferiore al 67%
MUTILATO O INVALIDO DI GUERRA appartenenza alla categoria dalla 1ᵃ alla 8ᵃ
INVALIDO PER SERVIZIO appartenenza alla categoria dalla 1ᵃ alla 8ᵃ
CIECO CIVILE PARZIALE certificazione della commissione medica da cui risulta in possesso di residuo visivo fino ad 1/10 in entrambi gli occhi, con eventuale correzione
CIECO CIVILE ASSOLUTO certificazione della commissione medica da cui risulta , formalmente riconosciuto in base alla legislazione vigente
SORDOMUTO certificazione della commissione medica da cui risulta formalmente riconosciuto in base alla legislazione vigente
percettore di INDENNITA’ DI ACCOMPAGNAMENTO di cui all’art. 1, legge n. 18/1980 riconosciuta da certificazione della commissione medica
INDENNITA' di ACCOMPAGNAMENTO (art. 1 legge n. 18/1980) riconosciuta da certificazione della commissione medica
INDENNITA'di FREQUENZA (art. 1 legge n. 289/1990) riconosciuta da certificazione della commissione medica
INDENNITA' SPECIALE a favore dei CIECHI CIVILI PARZIALI (art. 3 della legge n. 508/1988) riconosciuta da certificazione della commissione medica
INDENNITA' di COMUNICAZIONE a favore dei SORDI PRELINGUALI (art. 4 della legge n. 508/2 1988) riconosciuta da certificazione della commissione medica
La tessera è strettamente personale e ha validità massima decennale.
Il modulo per fare la domanda è disponibile nei centri servizi sociali territoriali di residenza .
Dove e quando
Centri servizi sociali territoriali
Per l'acquisto degli abbonamenti agevolati:
Via Fusinieri 83/H oppure biglietteria unificata SVT viale Milano 147
Modulistica e documenti
- richiesta tessera maggiorenni (Formato: PDF)
- richiesta tessera minorenni (Formato: PDF)