13/11/2011
Vicenza d'autore: musica tra sacro e profano nei luoghi d'arte della città a partire dal 5 e 6 novembre nel segno dell'improvvisazione organistica

Nel week-end del 5 e 6 novembre ritorna "Vicenza d’autore: musica tra sacro e profano nei luoghi d’arte della città". La manifestazione proposta per il terzo anno consecutivo dall’Assessorato alla cultura del Comune di Vicenza, dedicherà un'attenzione particolare al tema suggestivo dell’improvvisazione organistica, trasformandosi in colonna sonora ideale per un patrimonio artistico e architettonico tutto da riscoprire.
IL PROGRAMMA
Sabato 5 novembre
Oratorio di San Filippo Neri - ore 16.30
Tavola rotonda “…Sonar di fantasia regolatamente”- La prassi dell’improvvisazione all’Organo fra passato e futuro”
Con la partecipazione di Francesco Gasparini (Direttore Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Vicenza), Gilberto Sessantini (Direttore Ufficio Musica Sacra Diocesi di Bergamo, codirettore editoriale della rivista Arte organaria e organistica), Fabio Galessi (direttore artistico Festival Organistico di Bergamo), Stefano Rattini (Organista titolare della Cattedrale di Trento), Fausto Caporali (Organista titolare della Cattedrale di Cremona), Stefano Maso (Organista), Giancarlo Parodi (Presidente dell’Associazione Italiana Organisti di Chiesa, docente al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma), Riccardo Brazzale (musicista e direttore artistico del festival New Conversations - Vicenza Jazz), Enrico Pisa (Direttore del Conservatorio di Vicenza)
Conduce Margherita Dalla Vecchia (organista, curatrice del progetto)
Chiesa di San Gaetano - ore 19.30
Proiezione del film muto “Christus” di Giulio Antamoro (1916)
Fausto Caporali improvvisa all'organo Ruffatti (1956)
Progetto di Cultura organistica per la città di Vicenza a cura dell’Associazione Culturale Mousikè con la collaborazione dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Vicenza, dell’Associazione Italiana Organisti di Chiesa e della Associazione Italiana Organari
Ingresso libero
Info: Associazione Culturale Mousikè tel. 0444 324139
Domenica 6 novembre
Chiesa di San Filippo Neri - ore 11
Celebrazione liturgica con esecuzione musicale
Improvvisazioni sul Proprium Missae
Stefano Rattini all’organo De Lorenzi-Zordan (1835-1895)
Basilica di Monte Berico - ore 12
Celebrazione liturgica con esecuzione musicale
Improvvisazioni sul Proprium Missae
Stefano Maso all’organo Mascioni (1941)
Chiesa di San Michele ai Servi - ore 17.30
Concerto d’organo sulla grande letteratura organistica e improvvisazioni su tema dato
Robert Kovács all’organo Zeni (2000)
Progetto di Cultura organistica per la città di Vicenza a cura dell’Associazione Culturale Mousikè con la collaborazione dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Vicenza, dell’ Associazione Italiana Organisti di Chiesa e della Associazione Italiana Organari
Ingresso libero
Info: Associazione Culturale Mousikè tel. 0444 324139
Per approfondimenti consultare il comunicato stampa
Domenica 13 novembre
Abbazia di Sant’Agostino - ore 11
Celebrazione liturgica in concerto
Theophilus... ovvero Amadè - il Mozart religioso
Coro Città di Thiene & Th Consort
Lorenzo Fattambrini, direttore
Musiche di W. A Mozart: Missa Brevis in Fa-Kv192, Sonata da chiesa in Sib - Kv212, Ave Verum Corpus - Mottetto Kv618, Magnificat - Dai Vesperae de Dominica Kv321
Info: Assessorato alla Cultura tel. 0444 221541, 0444 222101, infocultura@comune.vicenza.it
Per approfondimenti consultare il comunicato stampa
Domenica 20 novembre
Chiesa di San Marco - ore 11
Celebrazione liturgica in concerto dedicata alla memoria del marchese Giuseppe Boso Roi
Messa di Nino Rota (1911-1979) nel centenario della nascita
per coro e organo
Coro di Vicenza
Giuliano Fracasso, direttore
In collaborazione con l’associazione Coro e Orchestra di Vicenza
Info: Associazione Coro e Orchestra di Vicenza tel. 0444 288650, info@coroeorchestradivicenza.it
Per approfondimenti consultare il comunicato stampa
Chiesa di San Marco - ore 20.30
Concerto per Santa Cecilia dedicato alla memoria del marchese Giuseppe Boso Roi
Dante Symphonie per due pianoforti, coro femminile e voce recitante
Coro e Orchestra di Vicenza
Giuliano Fracasso, direttore
Francesco Rigobello e Giuseppe Zuccon Ghiotto, pianoforte, Anna Zago, voce recitante
Musiche di Franz Liszt (1811-1886) nel bicentenario della nascita.
Ingresso libero
In collaborazione con l’Associazione Coro e Orchestra di Vicenza
Info: Associazione Coro e Orchestra di Vicenza, tel. 0444 288650, info@coroeorchestradivicenza.it
Domenica 27 novembre
Chiesa di Santa Caterina - ore 18.30
Celebrazione liturgica in concerto
Ensemble di violoncelli
Celling Stones
Annalisa Petrella, direttore
Con la partecipazione di Francesca Genovese, soprano
Musiche di C. Frank, W.A. Mozart, G. Faurè, G.F. Haendel
Info: Assessorato alla Cultura tel. 0444 221541, 0444 222101, infocultura@comune.vicenza.it
“Vicenza d’autore” è un progetto realizzato dal Comune di Vicenza con il concorso di Regione del Veneto, con il sostegno di Fondazione Cariverona e il concorso di Unicredit e Fondazione Roi.
Per approfondimenti consultare il comunicato stampa